anselmo roveda | |
A lengua de Zena | ligurian language |
![]() |
|
. |
|
O
Anselmo Roveda (Zena, do
1972) o l'è cresciuo tra a Rivea ligure de Ponente e
l’erta valle de l’Orba. Scrittô e
studioso de lettiatua, tradiçioin
popolari e imaginäio, professô de Sceneggiatua à l'ISIA de Urbin,
o dirizze a revista "Cabirda - Lengue e lettiatue romanse" e a redaçion
da revista de
lettiatua e inlustraçion "Andersen". In italian o l'à
scrito di radiodrammi, di conti, di saggi in scê
tradiçioin da Liguria e ben ben di libbri pe figgeu,
çertidun an guagno di premmi e an avuo de traduçioin feua
stato. In zeneise o l'à scrito: i libbri pe figgeu Moen (2023), E ciù belle föe. Dozze stöie di Fræ Grimm (à cua, con A. Acquarone, 2019), A donnetta ch'a l'anava a-a fea (2016) e O pighueggio e a pruxa (2015); da narrativa comme o conto O cadaveo do Reixa (2016); e da poexia: quarche plaquettes pe-i amixi, e arreccuggeite Abrexê do çê (2024), Rafataggi (2016) e A farta d'euio de framboase into sangue spantegou (introduçion do Alessandro Guasoni, 2006), e di atri testi intræ inte antologie Poesia in ligure tra Novecento e Duemila (a cura di Alessandro Guasoni, 2019), L'Italia a pezzi. Antologia dei poeti italiani in dialetto e in altre lingue minoritarie 1950-2013 (a cura di M. Cohen, V. Cuccaroni, G. Nava, R. Renzi, C. Sinicco, 2014) e La letteratura ligure in genovese e nei dialetti locali. Profilo storico e antologia (a cura di F. Toso, 2009). In de ciù, o conlaboa, da-o 2015, co-a pagina in zeneise "Parlo Ciæo" de "Il Secolo XIX" e o l'à cuou e monografie Sotta à chi tocca! Canzoni e letteratura della Resistenza in Liguria (2025), La favola nella letteratura monegasca (2023), Letteratura per l’infanzia in genovese e nelle altre parlate della Liguria linguistica (2022), Fàule,
faulas, föe. La fortuna della favolistica nelle lingue regionali degli
Stati sabaudi di terraferma tra Restaurazione e Unità d’Italia 1814-1861 (2022), i volummi Föe moderne do Giuseppe Cava (2023) e O ratto inta formaggia e o gatto do Martin Piaggio (2011). O l'é tra i fondatoî do Conseggio pe-o patrimonio linguistico ligure (>>>) pe-o quæ o dirizze a colleçion de lettiatua "Zimme de braxa" (>>>)
.
POEXIA
![]() Abrexê do çê collana Zimme de braxa n.7 Zona, 2024 ![]() Rafataggi collana E restan forme n.1, diretta da Fiorenzo Toso illustrazione di copertina di Pia Valentinis Zona, 2016 A farta d’euio de framboase into sangue spantegòu introduzione di Alessandro Guasoni; collana Lingue Minori, n. 30 Campanotto Editore, 2006 Ra ražun e u tortu Draffin, Genova 1995 .
NARRATIVA
![]() O cadaveo do Reixa
in sciô: "Il Secolo XIX", co-e inlustraçioin do Matteo Anselmo tutte e domeneghe d'agosto da-i 07/08/2016 a-i 28/08/2016 [con lescico italian] [.pdf] .
PE FIGGEU
![]() Moen edizione bilingue italiano-genovese illustrazioni di Lea Leone Egnatia, Genova 2023 ![]() E ciù belle föe Dozze stöie di fræ Grimm contæ inta lengua da Liguria a cua de Andrea Acquarone e Anselmo Roveda con un saggio de Fiorenzo Toso traduçioin de Andrea Acquarone, Fabio Canessa, Stefano Lusito, Bruna Pedemonte, Anselmo Roveda, Fiorenzo Toso De Ferrari Editore, 2019 ![]() A donnetta ch'a l'anava a-a fea edizione bilingue italiano-genovese illustrazioni di Fiammetta Capitelli Egnatia, Genova 2016 ![]() O pigheuggio e a pruxa edizione bilingue italiano-genovese illustrazioni di Fiammetta Capitelli Egnatia, Genova 2015 >>> O ratto inta formaggia e o gatto Dodici favole genovesi tratte dall'Esopo Zeneize di Martin Piaggio, scelte e tradotte da Anselmo Roveda illustrate da Fiammetta Capitelli, introduzione di Walter Fochesato [edizione bilingue genovese-italiano] Il Golfo, 2011 in ciù, de badda pe-i ciù piccin descarega o .pdf pronto pe-a stampa ![]() I mæ primmi numeri zeneixi descarega Draffin, n.e. 2023 .
SAGGI
LETTIATUA, TRADIÇIOIN LIGURE E ATRI STUDDI ![]()
volumi
Sotta à chi tocca! Canzoni e letteratura della Resistenza in Liguria, a cura di Anselmo Roveda, interventi di Massimo Bisca, Rita Bruzzone e Walter Fochesato, illustrazioni di Marco Paci, tracce audio di Paolo Besagno, Edizioni Zona, Genova 2025 [bilingue genovese-italiano] La favola nella letteratura monegasca, numero speciale di «Cabirda» (n. 11/2023) Letteratura per l'infanzia in genovese e nelle altre parlate della Liguria linguistica, Egnatia Editore, Genova 2022 Fàule, faulas, föe. La fortuna della favolistica nelle lingue regionali degli Stati sabaudi di terraferma tra Restaurazione e Unità d’Italia (1814-1861), numero speciale di «Cabirda» (n. 9/2022) Barban, bibòu e foé. Dizionario delle figure fantastiche della Liguria Fate, draghi, folletti e altre creature fantastiche introduzione di Walter Fochesato; con 14 illustrazioni di Fiammetta Capitelli collana I Libelluli, Il Golfo - Feguagiskia' Studios Edizioni, Genova 2010 Pupun de pessa, ninna nanne e orazioni della buonanotte nella tradizione ligure introduzione di Walter Fochesato collana I Libelluli, Il Golfo – Feguagiskia’ Studios Edizioni, Genova 2005 Strumenti musicali e oggetti sonori nella cultura popolare ligure Quaderni Cecp n.2, CECP, Genova 1998 ricerche, repertori e qualche articolo Nomi e definizioni di mustelidi nei dizionari genovesi dell’Ottocento, in: «Cabirda – Lengue e lettiatue romanse», Quærno n. 16 (2024) Breve annotazione sui nomi di quattro mustelidi nel dialetto di Bandita (Cassinelle, AL), in: «Cabirda – Lengue e lettiatue romanse», Quærno n. 15 (2024) La donnola e gli altri mustelidi nel dialetto di Urbe (SV) (alta valle dell’Orba), in: «URBS», giugno 2024, A. XXXVII Noterella sulla data di edizione e sull'attribuzione del Vocabolario tascabile genovese-italiano per il popolo (1873) di P.F.B., in: «Cabirda – Lengue e lettiatue romanse», Quærno n. 14 (2024) Su due denominazioni eccentriche di mustelidi in area ligure: l’antico genovese LETICIA (Mustela nivalis) e l’arenzanese FUÈNTA (Martes foina), in: «Quaderni di Semantica», nuova serie, n. 9, 2023 LZSC. Lescico zeneise di spòrt de combattimento; Lessico genovese degli sport da combattimento; [beta su richiesta, file .pdf] Draffin, 2022 Er beštie. Gli animali nel dialetto urbasco di Vara/Les animaux dans le patois urbasque de Vara. Appunti sul lessico di una parlata di transizione ligure-piemontese/Notes sur le lexique d’un parler de transition ligurien-piémontais, a cura di/édité par Anselmo Roveda e/et Lorena Zunino; [con i nomi degli animali in latino, italiano, inglese, francese, genovese, piemontese e illustrazioni di Thomas Bewick (1753-1828)]; GRLT-Alta valle dell’Orba, 2021 Daula daulagna. Filastrocche e cantilene infantili dell'alta valle dell'Orba con varianti d'area ligure e piemontese in: "Quaderni di semantica" n.2/2010 Rivista internazionale di semantica e iconomastica diretta da Mario Alinei a. XXXI, n. 2, dicembre 2010, pp. 239-266; Clueb, Bologna 2010 curatela volumi Giuseppe Cava (Beppin da Ca') Föe moderne edizione a cura di Anselmo Roveda, illustratzioni Elettra Deganello Zona, 2023 O ratto inta formaggia e o gatto Dodici favole genovesi tratte dall'Esopo Zeneize di Martin Piaggio scelte e tradotte da Anselmo Roveda, illustrate da Fiammetta Capitelli introduzione di Walter Fochesato; bilingue genovese-italiano, Il Golfo, Genova 2011 Quelli della Gorgona La marineria di Camogli, l’epopea del leudo e la pesca delle acciughe nell’arcipelago toscano a cura di Anselmo Roveda, contributi di Pietro Berti, Agostino Bozzo, Walter Fochesato, collana I Libelluli, Il Golfo – Feguagiskia’ Studios Edizioni, Genova 2007 L’ea l’ua. Nuovi proverbi genovesi per il Terzo Millennio a cura di Gualtiero Schiaffino e Anselmo Roveda interventi di Gualtiero Schiaffino, Walter Fochesato, Franco Bampi e Anselmo Roveda; proverbi di Arnaldo Bagnasco, Enrique Balbontin, Franco Bampi, Buio Pesto, Walter Fochesato, Giovanni Meriana, Laura Parodi, Bob Quadrelli, Anselmo Roveda, Gualtiero Schiaffino e dei lettori de Il Secolo XIX; illustrazioni di Origone, Stefano Rolli, Enrico Macchiavello, Luca De Santis e Martina Fochesato collana I Libelluli, Il Golfo- Feguagiskia' Studios Edizioni,, Genova 2006 Bestie I nomi genovesi degli animali nelle testimonianze degli ospiti dell'Istituto Doria di Quezzi con altri, prefazione di Vito Elio Petrucci dizionario visuale plurilingue: genovese, italiano, inglese, francese coop.soc. L'Altro Sole, Genova 1999 preparazione editoriale preparazione editoriale e nota a: Nicolo Capriata - Inti descursci du Pàize. Carloforte: modi di dire e proverbi tabarchini presentazione di Fiorenzo Toso, collana I Libelluli, Il Golfo – Feguagiskia’ Studios Edizioni, Genova 2006 preparazione editoriale e postfazione: Laura Parodi - La Partenza, canzoniere del trallalero. Storie e testi dell’antico canto dei genovesi prefazione di Arnaldo Bagnasco collana I Libelluli (n. 23), Il Golfo – Feguagiskia’ Studios Edizioni, Genova 2006 opuscoli, e-book, contributi, note e altre curatele minori ... |